Edith Stein
Edith Stein filosofa, ebrea, religiosa carmelitana,
morta nelle camere a gas di Auschwitz il 9 agosto 1942, patrona d'Europa.
"Morì come monaca cristiana; ma morì perché ebrea.
E pose così la pietra angolare di una casa europea nella quale
tutte le religioni possono concorrere a costruire la fratellanza"
(Chiara Lubich)
"Una figlia d'Israele, che durante le persecuzioni dei nazisti
è rimasta unita con fede ed amore al Signore Crocifisso,
Gesù Cristo, quale cattolica ed al suo popolo quale ebrea"
(San Giovanni Paolo II)
L’Associazione Italiana Edith Stein, di respiro internazionale,
ha come finalità la promozione, la diffusione e l'approfondimento
del pensiero e dell'opera della filosofa tedesca.
Muovendo da questioni che interpellano nell’oggi e che
richiedono risposte serie e rigorose, con la consapevolezza
che la verità è una meta che si raggiunge insieme
(Prof.ssa Anna Maria Pezzella - Presidente)
Link al sito dell'Associazione Italiana Edith Stein
Seminario: Fenomenologia della vita - Valore, senso, cura
Città Nuova e Edizioni OCD hanno in corso di pubblicazione le “Opere complete di Edith Stein”.
Discepola di Husserl, Edith Stein è una delle più importanti pensatrici del XX secolo.
Capace di una nuova sintesi tra la tradizione classica e il pensiero moderno,
è anche teologa e mistica, autrice di opere di profonda spiritualità.
In prima edizione italiana, 20 volumi, tutti i suoi scritti biografici,
filosofici, di mistica e spiritualità.
Tradotti dall’edizione critica edita dall’editrice Herder.
Direttori scientifici: Angela Ales Bello e Marco Paolinelli, ocd.
Link alla pagina web con tutti i titoli disponibili:
|